Sperimentare correnti d’aria fredde in casa in una giornata ventosa è un evento familiare in molte regioni della Cina.
Sperimentare correnti d’aria fredde in casa in una giornata ventosa è un evento familiare in molte regioni della Cina. Le finestre delle case non sufficientemente sigillate possono lasciare agli occupanti una sensazione di freddo all’interno come lo sarebbero all’esterno.
1.Garantire un interno caldo:
Raggiungere il calore all’interno tenendo a bada le correnti d’aria fredda dipende in gran parte dalla tenuta all’aria delle finestre. La durata e il design delle strisce di tenuta in gomma svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare la tenuta all'aria. L'aggiornamento a strisce di gomma più morbide può migliorare significativamente le proprietà di tenuta dell'aria. Per porte o finestre scorrevoli, optare per spazzole di qualità è fondamentale per evitare infiltrazioni di polvere e sporco attraverso le fessure.
Durezza del prodotto: la qualità dei materiali delle finestre influisce anche sulla loro resistenza al vento e alle perdite di calore. I prodotti con bassa durezza e resistenza alla pressione del vento sono soggetti a deformazioni nel tempo, compromettendo la tenuta all'aria. La scelta di marchi affidabili con impianti di produzione avanzati e il rispetto degli standard di qualità ISO9001 garantisce finestre e porte con eccellenti prestazioni di tenuta all'aria, impermeabilità, isolamento acustico e pressione del vento.
Hardware in metallo: gli accessori in metallo resistenti e durevoli sono fondamentali per resistere ai forti venti e prevenire la deformazione. I punti di chiusura devono essere distribuiti uniformemente e paralleli, con i punti di chiusura superiori e inferiori angolati in modo appropriato per garantire la tenuta all'aria. Processi di assemblaggio rigorosi sono fondamentali per prevenire perdite, mentre ridurre al minimo gli spazi tra pareti e finestre è essenziale per prevenire perdite di polvere, sporco e acqua piovana.
2.Manutenzione e Controlli:
Sono necessari controlli e manutenzione regolari per garantire la continua tenuta all'aria. Una semplice procedura di autocontrollo prevede l'accensione di una candela o di una sigaretta vicino agli infissi. Se il fumo sale verso l'alto, indica una tenuta all'aria superiore. Tuttavia, se il fumo ondeggia o si attorciglia, indica una scarsa tenuta all'aria.
Soluzioni fai da te: i proprietari di case possono migliorare la tenuta all'aria acquistando guarnizioni in plastica per finestre per riempire eventuali perdite. Inoltre, gli spazi tra i telai e le pareti possono essere riempiti con cemento o polistirolo. Sebbene il calcestruzzo sia economico e durevole, potrebbe non sigillare completamente gli spazi vuoti e può essere influenzato dalla dilatazione termica. D'altra parte, il polistirolo è morbido, elastico e non viene influenzato dai cambiamenti termici, garantendo tenuta all'aria e isolamento affidabili.
Affrontare le perdite: possono verificarsi perdite tra i telai e le pareti a causa di una costruzione affrettata o di edifici obsoleti. In questi casi, i proprietari di case dovrebbero arruolare specialisti o costruttori per colmare le lacune ed eseguire la manutenzione per garantire l’ermeticità e l’isolamento a lungo termine, soprattutto prima di condizioni meteorologiche pericolose.